Camminapenisola 4a tappa (recupero)

Meta – Arola – Meta

“…Dopo tre quarti di cammino venendosi da Meta per strada Lavinola o Grottelle viene a farsi davanti sopra amenissima collina spalleggiata da ripidi monti, giacente in quel di Vico, Arola, la ridente borgata che dall’aria, si vuole, derivasse il suo nome…”

(Rev. Sac. Luigi Caso – 1886)

Il quarto appuntamento con Camminapenisola è un anello con partenza e arrivo a Meta, alla riscoperta delle vie di collegamento che permettevano di collegare Sorrento e il suo Piano (l’antica Planities) con il casale di Arola, antico crocevia antico per il collegamento del Ducato di Amalfi con quello di Sorrento, tramite i valichi di Chiosse, Tordigliano e Santa Maria del Castello.

Era questa una diramazione della Via Minerva che, raffigurata nella Tabula Peutingeriana medievale, consentiva fin dall’epoca arcaica di collegare Nuceria con Stabiae e, superato il Vallone Scurolillo e la Sperlonga, di raggiungere lo Scajo e il Vicus Equano. Attraversato, poi, il Rivo D’Arco, era necessario superare il valico di Alberi (Via Mirto e Via Petrale) per raggiungere il Planities, Sorrento e poi, tramite i casali del Delubrium massese, Punta Campanella e il Tempio di Minerva.

Saliremo quindi per Via Ponte Vecchio e poi Via Alberi ci permetterà di raggiungere il centro della frazione metese di Alberi, proseguendo saliremo all’eremo camaldolese di Astapiana, risalente al XVII secolo, sulla collina dei Camaldoli (oggi proprietà degli eredi Giusso). Andremo alla riscoperta di torrioni, ruderi di cappelle obliate, pozzi cinquecenteschi, belvederi mozzafiato e lapidi religiose dal sapore alquanto misogeno (si conserva, infatti, nella foresteria una lapide del 1729 in cui era intimato alle donne, pena la scomunica papale, di non entrare nell’eremo per non disturbare la quiete degli innocenti monaci).

Lasciata la quiete dell’eremo saliremo al casale di Arola, toponimo abbastanza diffuso in Italia, da rus che significa fondo agricolo, è il casale vicano più meridionale, posto in una sella fra il Monte Comune, il Monte Crocione e il Monte Vico-Alvano. Proprio per la sua particolare posizione idro-geologica è ricca di pozzi d’acqua a modeste profondità, a differenza dei casali limitrofi. Non si ritrovano facilmente, infatti, nelle case rustiche di questo casale le strutture per il convogliamento delle acque piovane e le cisterne, mentre sono diffuse le strutture per il recupero dell’acqua dai pozzi naturali.

Questo “miracolo” naturale dell’acqua abbondante nel casale è stato ripreso anche dalla tradizione popolare di Sant’Antonino (a cui è dedicata la chiesa parrocchiale con annessa cappella dell’Annunziata, sede della congrega Ave Grazia Plena) e della “sua” quercia secolare, cresciuta grazie alla poca acqua offerta al monaco viandante solo da una vecchia del luogo, nonostante la siccità. In segno di ringraziamento il futuro santo patrono sorrentino avrebbe fatto sgorgare per sempre acqua sorgiva dalla roccia, mentre la quercia del racconto popolare viene associata, ancora oggi, al cippo che si può osservare nell’aiuola dell’omonima piazzetta.

Poi ridiscenderemo per Via Grottelle e Via Casa Starita, ricche di emergenze architettoniche per le molte fabbriche rurali civili e religiose. E’ questa una delle due opzioni per raggiungere il Piano, l’altra è Via Lavinola che, più a sud, si mantiene a destra del vallone omonimo dall’altro lato del costone roccioso alla sinistra del quale si inerpica Via Grottelle.

Percorreremo Via Ponte Vecchio e raggiungeremo il punto obbligato di passaggio della Via Minerva e delle sue diramazioni, cioè l’attraversamento del Vallone Lavinola al Pons Major risalente al IV secolo a.C. (oggi noto come Ponte d’’o Dazio dell’università sorrentina che fino al XIX secolo comprendeva anche i casali di Piano, Meta e Sant’Agnello, con il palazzo della famiglia degli Acciapaccia di fronte, nome erroneamente corrotto poi in Ponte Orazio).


Informazioni di Riepilogo:

  • Lunghezza   8 km.;
  • Dislivello      300 m.;
  • Durata          4 h.;
  • Difficoltà      T.

Lappuntamento è all’imbocco di Via Ponte Vecchio (lato Corso Italia) a Meta,

Sabato 22 Aprile alle ore 15.00.

Si raccomanda di visionare gli orari aggiornati e reali di arrivo dei treni della circumvesuviana e gli orari e le tariffe dei parcheggi pubblici, in modo da raggiungere il luogo di ritrovo con un congruo anticipo.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedi sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 5,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Camminapenisola 4a tappa

Seiano – Arola – Meta


“…Dopo tre quarti di cammino venendosi da Meta per strada Lavinola o Grottelle viene a farsi davanti sopra amenissima collina spalleggiata da ripidi monti, giacente in quel di Vico, Arola, la ridente borgata che dall’aria, si vuole, derivasse il suo nome…”
(Rev. Sac. Luigi Caso – 1886)


Il quarto appuntamento con CamminaPenisola è una piccola traversata, quindi non un anello, alla riscoperta di parte delle antiche vie di collegamento che permettevano di raggiungere Sorrento e il suo Piano (l’antica Planities), prima della costruzione della carrabile borbonica.

Partiremo da Seiano percorrendo un tratto di Via Mirto, sull’omonimo rivo. Era questo infatti il passaggio obbligato della Via Minerva che, raffigurata nella Tabula Peutingeriana medievale, consentiva fin dai primi anni dell’impero romano di collegare Nuceria con Stabiae e, superato il Vallone Scurolillo e la Sperlonga, di raggiungere lo Scajo e il Vicus equano. Attraversato, poi, il Rivo D’Arco, era necessario superare il valico di Alberi (Via Mirto e Via Petrale) per raggiungere il Planities, Sorrento e poi, tramite i casali del Delubrium massese, Punta Campanella e il Tempio di Minerva.

Diramazione altrettanto importante ed antica (a giudicare anche dalle necropoli del VI-IV secolo a.C e resti risalenti al Gaudo del III millennio a.C. di Trinità) è quella che verrà proposta in quest’itinerario. Deviando, infatti, per i casali di Matignano e Fornacelle (interessanti borghi vicani dal punto di vista architettonico per la torre vicereale Volpicelli, le fabbriche rurali, chiese ed oratori) si raggiunge fra un dedalo di traverse da esplorare il casale di Arola, crocevia antico per il collegamento del Ducato di Amalfi con quello di Sorrento, tramite i valichi di Chiosse, Tordigliano e Santa Maria del Castello.

Arola, toponimo abbastanza diffuso in Italia, da rus che significa fondo agricolo, è il casale vicano più meridionale, posto in una sella fra il Monte Comune, il Monte Crocione e il Monte Vico-Alvano. Proprio per la sua particolare posizione idro-geologica è ricca di pozzi d’acqua a modeste profondità, a differenza dei casali limitrofi. Non si ritrovano facilmente, infatti, nelle antiche case rustiche di questo casale le strutture per il convogliamento delle acque piovane e le cisterne, mentre sono diffuse le strutture per il recupero dell’acqua dai pozzi naturali.

Questo “miracolo” naturale dell’acqua abbondante nel casale è stato ripreso anche dalla tradizione popolare di Sant’Antonino (a cui è dedicata la chiesa parrocchiale con annessa cappella dell’Annunziata, sede della congrega Ave Grazia Plena) e della “sua” quercia secolare, cresciuta grazie alla poca acqua offerta al monaco viandante solo da una vecchia del luogo, nonostante la siccità. In segno di ringraziamento il futuro santo patrono sorrentino avrebbe fatto sgorgare per sempre acqua sorgiva dalla roccia, mentre la quercia del racconto popolare viene associata, oggi, al cippo che ancora si può osservare nell’aiuola dell’omonima piazzetta.

Per scollinare percorreremo, infine, Via Grottelle e Via Casa Starita, anche queste ricche di spunti di architetture rustiche. Essa è una delle due opzioni (l’altra è Via Lavinola) per raggiungere il Piano e il Ponte Major. Altro punto obbligato di passaggio sul Vallone Lavinola (Ponte d’’o dazio dell’università sorrentina, erroneamente corrotto in Ponte Orazio, che fino al XIX secolo comprendeva anche i casali di Piano, Meta e Sant’Agnello).
La passeggiata avrà termine raggiungendo il centro di Meta.


Informazioni di Riepilogo:

  • Lunghezza   8 km.;
  • Dislivello      300 m.;
  • Durata          4 h.;
  • Difficoltà      T.

Lappuntamento è all’imbocco di Via Piazza Seiano a Seiano (Vico Equense),

Sabato 8 Aprile alle ore 14.30.

Si raccomanda di visionare gli orari aggiornati e reali di arrivo dei treni della circumvesuviana e gli orari e le tariffe dei parcheggi pubblici, in modo da raggiungere il luogo di ritrovo con un congruo anticipo.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera come descritto qui, con una quota occasionale di 5,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Camminapenisola 3a tappa

sabato 25 marzo 2023

Seiano – Montechiaro

“…Ed è proprio percorrendo queste stradine che si ritrova il gusto di un passato non ancora perduto, se si osserva un balconcino pieno di gerani o una scalinata che non conduce in nessun luogo o il portoncino di una casa che non esiste più. E bighellonando per questi luoghi pieni di fascino ci si perde nei campi…”

(Vico Equense e i suoi Casali – Stella Pisapia Garzone)


Il terzo appuntamento con Camminapenisola vuole riscoprire il legame simbiotico esistente fra i due antichi casali di Seiano e Montechiaro, percorrendo molte delle viuzze che legano il borgo costiero con quello collinare. Legame che è prima di tutto geografico, con l’intero territorio racchiuso in un triangolo in cui Punta Scutolo ad occidente e Marina d’Equa ad oriente sulla base costiera convergono verso il vertice di Monte Sant’Angelo.

Legame sociale evidenziato dalle tante piccole arterie che dalla costa verso la collina collegano i due borghi, in un reticolo fitto di rampe e scalinate, antichi collegamenti oggi in parte mortificati dalla costruzione della carrabile borbonica di primo ottocento, oggi statale 145.

Legame architettonico nelle torri, portali e palazzi, in gran parte settecenteschi o ancora più antichi, ancora oggi ammirabili Legame economico nei campi terrazzati e coltivati ad oliveto (levara nell’idioma locale) e nell’ormai scomparsa ma rinomatissima produzione della seta.

Legame gentilizio, quasi feudale, per un territorio in gran parte posseduto nel XIX dalla famiglia Cosenza o comunque a loro legato (la torre di Punta La Guardia e la torre Barbara, detta La Filanda, le chiese di S.M. del Carmelo di Scutolo e di Petrignano, la chiesetta rossa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, la cappella dell’Arciconfraternita del Rosario).

Partiremo dal casale della gens Seja e saliremo sul Mons Plagia (come fino al XVI secolo era chiamato il casale di Montechiaro), attraverso la bellissima e panoramicissima Via Punta La Guardia e poi Via Abbazia, alla ricerca della perduta grancia del monastero benedettino di Rovigliano. Riconosceremo le fabbriche religiose e civili legate ai Cosenza, per ammirare infine il tramonto sulla piana sorrentina e sul golfo di Napoli dai numerosi belvedere, fino a quello ‘fore o’ monte, punto più alto della passeggiata. Ebbri di panoramiche visioni, cercheremo di chiudere l’anello ridiscendendo verso Seiano.


Informazioni di Riepilogo:

  • Lunghezza   8 km.;
  • Dislivello      300 m.;
  • Durata          4 h.;
  • Difficoltà      T.

Lappuntamento è all’imbocco di Piazza Seiano a Seiano (Vico Equense), Sabato 25 marzo alle ore 14.30 . 

Si raccomanda di visionare gli orari aggiornati e reali di arrivo dei treni della circumvesuviana e gli orari e le tariffe dei parcheggi pubblici, in modo da raggiungere il luogo di ritrovo con un congruo anticipo.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera come descritto qui, con una quota occasionale di 5,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi