Sentiero del Professore – EE

Domenica 19 Febbraio 2017

Chianiello – Monte Cerreto m.1316.

circuito di circa 15 Km. A.R. - dislivello di 1.100 m.

il Monte Cerreto è la seconda cima più alta dei Monti Lattari, percorreremo tutto il sentiero cosiddetto “del professore” dal Chianiello fino in cima dove sorgeva il tempio di Ocialan.( piccola descrittione dei moscardini…)



L’Appuntamento per i soci della penisola sorrentina è alle 8:00 vicino al bar “La Siesta” in Sant’Agnello, mentre per coloro che provengono da fuori penisola ci vediamo qui ad Angri alle ore 9:00. 

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati, altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Colazione a sacco, ed il rientro previsto nel pomeriggio.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Sulle Antiche Vie Stabiane – EE

Domenica 25 ottobre 2015

Gragnano – Castello – Aurano – Oliveto – Fonte Acqua Vrecciara – M.te Rotondo – S.Maria dei Monti – Castello di Scala – Campidoglio – Minuto – Pontone – Amalfi


 

Un’antica mulattiera collocata lungo le linee difensive della Repubblica d’Amalfi, attraverso castagneti e fonti ricche di acque cristalline, un’escursione che ripercorre i borghi e le località del IX secolo, risalendo le pendici del Megano per poi ridiscendere sul Ducato.

Nel secolo X, gli amalfitani diedero vita alla Repubblica d’Amalfi e al Ducato di Sorrento. Nel periodo di massimo splendore i confini del Ducato corrono a oriente fra Cetara e Vietri, presso Salerno, e giungono a occidente fino a Positano, comprendendo l’isola di Capri e la maggior parte dei monti Lattari, vera muraglia di roccia che difendeva il territorio dalle incursioni longobarde e sulle cui pendici occidentali erano i castelli di Gragnano e di Lettere, principali difese del territorium stabiense, ai margini del Ducato di Sorrento. Per difendersi dalle incursioni napoletane che potevano venire dalla Valle del Sarno,  gli amalfitani fortificarono le borgate di Lettere, di Pino, di Pimonte e di Gragnano, trasformandole in castra militarmente inespugnabili. Questi luoghi così fortificati erano chiaramente anche ben supportati da arterie importantissime di collegamento.


 


 

Consigliamo un abbigliamento a strati (cipolla), scarpe da escursionismo con suola antisdrucciolo.

Ci recheremo a Castellammare di Stabia col treno in partenza da Sorrento alle 7:55, dove alle 8:15 ci attenderà un bus privato che ci condurrà alla località di start dell’escursione, mentre il rientro da Amalfi è previsto in autobus nel tardo pomeriggio.

La colazione è a sacco.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi