Camminapenisola 4a tappa

Seiano – Arola – Meta


“…Dopo tre quarti di cammino venendosi da Meta per strada Lavinola o Grottelle viene a farsi davanti sopra amenissima collina spalleggiata da ripidi monti, giacente in quel di Vico, Arola, la ridente borgata che dall’aria, si vuole, derivasse il suo nome…”
(Rev. Sac. Luigi Caso – 1886)


Il quarto appuntamento con CamminaPenisola è una piccola traversata, quindi non un anello, alla riscoperta di parte delle antiche vie di collegamento che permettevano di raggiungere Sorrento e il suo Piano (l’antica Planities), prima della costruzione della carrabile borbonica.

Partiremo da Seiano percorrendo un tratto di Via Mirto, sull’omonimo rivo. Era questo infatti il passaggio obbligato della Via Minerva che, raffigurata nella Tabula Peutingeriana medievale, consentiva fin dai primi anni dell’impero romano di collegare Nuceria con Stabiae e, superato il Vallone Scurolillo e la Sperlonga, di raggiungere lo Scajo e il Vicus equano. Attraversato, poi, il Rivo D’Arco, era necessario superare il valico di Alberi (Via Mirto e Via Petrale) per raggiungere il Planities, Sorrento e poi, tramite i casali del Delubrium massese, Punta Campanella e il Tempio di Minerva.

Diramazione altrettanto importante ed antica (a giudicare anche dalle necropoli del VI-IV secolo a.C e resti risalenti al Gaudo del III millennio a.C. di Trinità) è quella che verrà proposta in quest’itinerario. Deviando, infatti, per i casali di Matignano e Fornacelle (interessanti borghi vicani dal punto di vista architettonico per la torre vicereale Volpicelli, le fabbriche rurali, chiese ed oratori) si raggiunge fra un dedalo di traverse da esplorare il casale di Arola, crocevia antico per il collegamento del Ducato di Amalfi con quello di Sorrento, tramite i valichi di Chiosse, Tordigliano e Santa Maria del Castello.

Arola, toponimo abbastanza diffuso in Italia, da rus che significa fondo agricolo, è il casale vicano più meridionale, posto in una sella fra il Monte Comune, il Monte Crocione e il Monte Vico-Alvano. Proprio per la sua particolare posizione idro-geologica è ricca di pozzi d’acqua a modeste profondità, a differenza dei casali limitrofi. Non si ritrovano facilmente, infatti, nelle antiche case rustiche di questo casale le strutture per il convogliamento delle acque piovane e le cisterne, mentre sono diffuse le strutture per il recupero dell’acqua dai pozzi naturali.

Questo “miracolo” naturale dell’acqua abbondante nel casale è stato ripreso anche dalla tradizione popolare di Sant’Antonino (a cui è dedicata la chiesa parrocchiale con annessa cappella dell’Annunziata, sede della congrega Ave Grazia Plena) e della “sua” quercia secolare, cresciuta grazie alla poca acqua offerta al monaco viandante solo da una vecchia del luogo, nonostante la siccità. In segno di ringraziamento il futuro santo patrono sorrentino avrebbe fatto sgorgare per sempre acqua sorgiva dalla roccia, mentre la quercia del racconto popolare viene associata, oggi, al cippo che ancora si può osservare nell’aiuola dell’omonima piazzetta.

Per scollinare percorreremo, infine, Via Grottelle e Via Casa Starita, anche queste ricche di spunti di architetture rustiche. Essa è una delle due opzioni (l’altra è Via Lavinola) per raggiungere il Piano e il Ponte Major. Altro punto obbligato di passaggio sul Vallone Lavinola (Ponte d’’o dazio dell’università sorrentina, erroneamente corrotto in Ponte Orazio, che fino al XIX secolo comprendeva anche i casali di Piano, Meta e Sant’Agnello).
La passeggiata avrà termine raggiungendo il centro di Meta.


Informazioni di Riepilogo:

  • Lunghezza   8 km.;
  • Dislivello      300 m.;
  • Durata          4 h.;
  • Difficoltà      T.

Lappuntamento è all’imbocco di Via Piazza Seiano a Seiano (Vico Equense),

Sabato 8 Aprile alle ore 14.30.

Si raccomanda di visionare gli orari aggiornati e reali di arrivo dei treni della circumvesuviana e gli orari e le tariffe dei parcheggi pubblici, in modo da raggiungere il luogo di ritrovo con un congruo anticipo.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera come descritto qui, con una quota occasionale di 5,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Camminapenisola 2014 – quarta tappa

venerdi 25 aprile 2014

Seiano – Fornacelle –  Arola – Meta.

Partendo da Via Mirto risaliremo il vallone del Rivo d’Arco, dove attraverso un’antica stradina in salita ricca di profumi e colori primaverili raggiungeremo prima Fornacelle e poi il borgo di Arola, qui visiteremo la congrega Ave Gratia Plena. In seguito scendendo in Via Grottelle (qui avremo bisogno di un’attenzione particolare per uno sterrato con vegetazione incolta) e Via Casa Starita proseguiremo per Meta.

Il percorso è lungo 6 km…. con una durata di 3 ore circa.

L’appuntamento è previsto alle 15:15 nella stazione di Seiano;

è consigliabile raggiungere la stazione solo in treno, visto che il percorso terminerà a Meta di Sorrento;

i treni da prendere sono : – in partenza da Napoli alle ore 14:09;

                                         – in partenza da Sorrento alle 14:55.


Consigliamo un abbigliamento a strati, scarpe antisdrucciolo e di portare dell’acqua da bere in quanto con l’arrivo della primavera iniziano ad innalzarsi le temperature ambientali.


Ringraziamo vivamente la dott.ssa Assunta Vanacore per la disponibilità e l’apporto storico-divulgativo.

camminapenisola logo


 

CAMMINAPENISOLA è un ciclo di passeggiate che l’associazione Ulyxes Trekking organizza in Penisola Sorrentina e che vedrà interessati, da febbraio, tutti i comuni da Vico Equense a Massa Lubrense. In particolare le camminate si svolgeranno all’interno dei nuclei storici e dei casali, sia del piano che della collina, lungo quei percorsi di collegamento originari che oggi sono un po’ in disuso perché poco fruibili dal traffico motorizzato. Faremo in modo che ciascuna uscita si concluderà o con una visita a un edificio di interesse storico o a botteghe di artigiani del luogo o con altri eventi catalizzatori di interesse. Le uscite avverranno, con cadenza mensile, generalmente il sabato nel primo pomeriggio e si concluderanno al tramonto o giù di lì.

Il programma prevede due-tre passeggiate per ciascun comune e la partecipazione è aperta a tutti sebbene richiediamo l’iscrizione all’associazione o, diversamente, il pagamento di euro 5 per ogni passeggiata: questa quota giornaliera è a copertura dei costi di assicurazione e dei costi di gestione.

Appuntamenti CAMMINAPENISOLA 2014:

22 febbraio: Seiano – Montechiaro
8 marzo: Massaquano
22 marzo: Ticciano
5 aprile: Arola
19 aprile: Meta di Sorrento
3 maggio: Piano di Sorrento
17 maggio: Piano di Sorrento
14 giugno: Sant’Agnello
27 settembre: Sorrento – Casarlano
11 ottobre: Sorrento – Circumpiso
25 ottobre: Priora – Massa Lubrense
8 novembre: Massa Lubrense – San Montano
13 dicembre: Massa Lubrense – S. Agata

logo ulyxes_tweeter
Si ringrazia Massimo Somma con Iconìa per la realizzazione del logo CAMMINAPENISOLA.

 

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna ed escursioni fuori dai centri abitati. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

 

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi