Punta Tresino – E

15 settembre 2019

La cima più elevata del monte Tresino raggiunge i 356 metri s.l.m.. Il suo territorio rientra completamente nei confini del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, mentre la sua costa rientra nell’area marina protetta Santa Maria di Castellabate. Lo costa tresinese è oggetto di numerosi fenomeni erosivi che ne contraddistinguono il paesaggio come nel caso della costa particolarmente accidentata che va da punta

Pagliarola a punta Tresino, formata da grandi blocchi e segnata numerose fratture le quali vengono denominate diaclasi. Il fenomeno erosivo è testimoniato anche dalle caratteristiche rocce che si sono formate e levigate nel tempo. Un altro fenomeno che va a modellare la forma delle rocce arenarie della costa di Tresino è quello dell’aloclastismo, dovuto alla cristallizzazione del sale marino, il quale con la sua azione espansiva disgrega la roccia creando una serie di sculture alveolari molto particolari.


scheda tecnica:

Difficoltà: E (Escursionistica); 
Dislivello totale in salita e discesa: 450 m. circa;
Lunghezza del percorso: 14 km. circa; 
Tempo di percorrenza: intera giornata.


Appuntamento alle ore 7:30 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello per i soci della penisola sorrentina, per gli altri ci vediamo alle ore 8:30 sulla A3 SA-RC, nell’area di sosta Salerno Ovest.

Colazione a sacco e rientro in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 12:00 di venerdì 13 settembre su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Sentiero della Maga Circe – EE

Torre Paola – Precipizio – M.te Circeo – Fortino Creta Rossa – M.te Circello – Le Crocette – Mura Ciclopiche

DOMENICA 24 MARZO 2019

… e udirono Circe che dentro con bella
voce cantava tessendo una tela
grande, immortale, come sono i lavori
che fanno le dee: delicati, fulgidi, fini. (X, vv.222-225)

In qualsiasi punto della Pianura Pontina vi troviate e in qualunque direzione stiate andando, il vostro sguardo si imbatterà nel Promontorio del Circeo, un rilievo calcareo alto 541 mt, icona stessa del parco, con un profilo che da sempre scatena la fantasia umana, facendone nel corso dei secoli, dimora di dei, maghe ed eroi.

Secondo la tradizione, Ulisse sarebbe entrato con la sua nave nell’odierna Cala dei Pescatori sul lago di Paola, per poi rimanere vittima dell’ammaliante Maga Circe, il cui profilo sarebbe ancora oggi visibile nella sagoma della montagna.

Il Promontorio è l’elemento paesaggistico più caratterizzante di tutta l’area pontina. Il suo versante interno, chiamato “quarto freddo”, ospita una fitta foresta termofila. Mentre sul versante opposto, il “quarto caldo”, esposto a sud e a ridosso del mare, le condizioni ambientali determinano una vegetazione a macchia mediterranea meno rigogliosa e esigente, con specie alofile resistenti a salsedine, siccità ed alte temperature.


Il sentiero essendo molto panoramico presenta tratti esposti e quindi sconsigliato a coloro che soffrono di vertigini ed anche roccioso dove per un breve tratto bisogna utilizzare le mani.

caratteristiche tecniche:

  • Tempo di percorrenza: 4 ore 30 minuti;
  • Difficoltà:  EE – Per escursionisti esperti;
  • Lunghezza: 6.6 km;
  • Dislivello: 541 m.

L’appuntamento è previsto per i Peninsulari alle ore 6:30 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello, mentre per coloro che si aggiungono da fuori Penisola Sorrentina, l’appuntamento è al parcheggio di Torre Paola – Sabaudia alle 9:30 circa.

La colazione è a sacco e la giornata avrà termine nel tardo pomeriggio.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 12:00 di venerdì 22 marzo su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi