Circuito di Monte Catello – EE

domenica 18 febbraio 2024


Paipo – Capo Muro – M.te Catello (m. 1.393) – intersecazione Colle Garofalo CAI 329a – Capo Muro – Paipo.

Sui Monti Lattari c’è un’infinita possibilità di visite escursionistiche, ma ovviamente quelle più “appaganti” prevedono la salita su una delle cime più alte del Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi.

Il percorso iniziale si sviluppa tutto in salita sino ad affrontare la pietraia di circa 150m in
direzione NE sul crinale che conduce alla sella di Capo Muro presso la caratteristica
formazione rocciosa detta “il fungo”.

In questa prima parte del percorso l’habitat è mutevole, sul versante esposto ai venti del mare predominano il carrubo e l’olivastro, tipici della macchia mediterranea, poi risalendo il crinale sulla fascia intermedia prevalgono il leccio la roverella e arbusti come il
corbezzolo e l’erica; alle quote maggiori abbondano il castagno e l’ontano, ma anche il
carpino, il frassino e il faggio. Superato facilmente il bosco, il percorso diviene man mano più insidioso: la macchia mediterranea cede il posto ad un habitat molto più selvaggio, simile alle dolomiti, grazie alla presenza di rocce calcaree esposte che rendono impegnativa l’ascesa.
Da Capo Muro inizia la salita più impegnativa che ci porterà alla cima del Monte Catiello o
Caldara (1393 m), seguendo le tracce del sentiero 329e, in circa 1 h.


Info di Riepilogo:

– Distanza: 11,8 Km.;
– Durata: 6 h. escluso soste e/o deviazioni;
– Dislivello: 513 m. circa;
– Difficoltà : EE – Escursionistica per Esperti.

Accompagnatori: Gaetano Astarita – Salvatore Donnarumma.

L’appuntamento per i residenti è alle 7:30 dalla Basilica di Meta, mentre per coloro che ci raggiungeranno da fuori penisola l’appuntamento è alle 8:30 al Belvedere di Paipo (Agerola) vedi indicazioni qui.

Colazione al sacco con rientro in serata.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdì sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

La Via Minerva – E

domenica 16 gennaio 2022

da Castellammare di Stabia a Vico Equense

Secondo le ricostruzioni degli studiosi, nella mappa viaria dell’impero romano, bretella dell’asse che faceva capo a Nuceria, vi era anche la Stabiae – Surrentum – Templum Minervae, che permetteva di raggiungere via terra i territori della penisola e, soprattutto, il tempio di Punta Campanella. 

L’escursione proposta ripercorre alcuni sentieri compresi nel territorio dei comuni di Castellammare di Stabia e Vico Equense che più si avvicinano al vecchio tracciato, oggi quasi completamente scomparso fra cave e frane. Avremo così un assaggio delle difficoltà che dovevano affrontare gli antichi pellegrini nell’intraprendere un lungo e insidioso cammino terrestre, alternativo al più comodo collegamento via mare. 


  • Sentieri: 336b – 336 – 336a;
  • Distanza: 15 Km. circa;
  • Durata: ore 6 compresa 1 ora sosta pranzo;
  • Dislivello: 600 m.;
  • Difficoltà : E – escursionistica.

Accompagnatori: Salvatore Donnarumma – Gaetano Astarita.


Appuntamento ore 9:00 alla stazione di Castellammare di Stabia (NA)

per i peninsulari treno DD ore 8:26 con partenza da Sorrento.

Colazione al sacco con rientro in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

N.B.: Per motivi di sicurezza in seguito alla pandemia alle nostre escursioni potranno partecipare solo ed esclusivamente i soci, ovviamente muniti di dispositivi di protezione individuale e

  • ai possessori delle certificazioni verdi Covid-19 (Super Green Pass/ Green Pass Rafforzato);
  • –  ai minori di anni 12;
  • –  agli esentati dall’obbligo di Certificazione Verde Covid-19.

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.


INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi