Ciaspolata sul M.te Mutria – EE

Domenica 18 febbraio 2018

Ciaspolata sul Monte Mutria m. 1.823


Il monte Mutria segna il confine di due regioni (Campania e Molise), tre province (Benevento, Caserta e Campobasso) e cinque comuni (Cusano Mutri, Pietraroja, Piedimonte Matese, Guardiaregia e Sepino).

Esso si presenta con una lunga cresta terminale sull’asse est-ovest, lunga circa 5 km, costituita da sette groppe di natura calcarea che appaiono nude e con rocce affioranti. Fra una groppa e l’altra sono presenti ampie radure e prati, adibiti al pascolo di ovini ed equini nei mesi estivi. Più in basso sono presenti ampie faggete che diventano sempre più fitte mano a mano che si scenda di quota.


Dati tecnici e organizzativi:
Tipo di percorso: EE (Escursionistico per Esperti) con uso di ciaspole;
Impegno fisico: allenati;
Percorrenza: Km. 4,580 circa (sola andata);
Dislivello: 484 mt.;
Tempi: ore 2,50;


L’appuntamento per i “peninsulari” è alle ore 7:00 al bar “La Siesta” Sant’Agnello, mentre gli altri possono raggiungerci direttamente alle ore 9:30 a Bocca della Selva.

La colazione è a sacco ed il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 20:00 di venerdì 16 febbraio su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

 

Natale degli Escursionisti 2017 – E

Natale degli Escursionisti

domenica 17 dicembre 2017


Incantato
nel silenzio della sera,
ho ascoltato la voce
d’antichi stirpi,
che ai boschi
cantavano
i moti del cuore.


Il Natale degli Escursionisti anche quest’anno si svolgerà su Monte Comune (m.875).

Tutti i gruppi escursionisti interessati possono unirsi a noi per il rituale degli auguri dopo aver percorso un breve e panoramico cammino.

Come di consueto prima della partenza alle ore 10:00, nella cavea della confraternita “Ave Gratia Plena” di Arola, ci sarà il concerto/saluto tenuto dall’associazione “Zampognari del Vesuvio” con i maestri Antonio Catapano (ciaramella) e Vincenzo Marasco (zampogna).

Questi artisti sono la testimonianza vivente del nostro patrimonio storico-culturale della tradizione musicale montana del Vesuvio e dei Monti Lattari.


 


L’appuntamento è alle ore 9:30 ad Arola (fra. di Vico Equense) presso il parcheggio dietro la chiesa di S.Antonino abate (quipunto di raccolta ).

Il percorso prevede un circuito: Arola – Preazzano – Casa Stivenzi – M.te Comune – Sella di Arola – Arola.

Dati tecnici e organizzativi:

Tipo di percorso: E (Escursionistico);

Impegno fisico: modesto;

Percorrenza: Km. 6,53 circa (intero percorso);

Dislivello totale: 456 mt.;

Tempi: ore 2 ½ – 3;

La colazione è a sacco ed il rientro è previsto nel pomeriggio.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati, altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Il percorso presenta degli spazi molto aperti con vedute ampie, sconsigliato a coloro che soffrono di vertigini.


N.B.: Si avvisano tutti i responsabili dei gruppi escursionistici di dare istruzioni precise al loro seguito e che si declina l’associazione Ulyxes da qualsiasi problema occorso ai gruppi partecipanti l’escursione.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi