Circuito Piana del Lauro – E

domenica 21 ottobre 2018

Circuito Piana del Lauro – Partenio – E


Il percorso si estende nella zona centrale del massiccio del Partenio (Parco Regionale) per circa km. 5,5 (di sola andata), attraverso una fustaia di faggi, agrifogli, tassi e ontani napoletani, che in questo periodo presentano una colorazione autunnale di notevole interesse.

Raggiunta l’Alta Via del Partenio e percorrendo il Sentiero Italia si ridiscende verso la Piana del Lauro dove ci uniremo ai “Briganti di Cervinara” e le “Teste di Legno” appenniniche per un cordiale bivacco.

Dopo aver attraversato due valloni e la fonte Acqua delle Vene con saliscendi per un totale di 390 mt. circa di dislivello raggiungeremo la Piana del Lauro.


L’appuntamento per i soci della penisola sorrentina è previsto alle ore 7:00 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello, invece per coloro che provengono da fuori penisola ci vediamo qui uscita autostrada Avellino Ovest

La colazione è a sacco e la giornata avrà termine nel tardo pomeriggio.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 12:00 di venerdì 19 ottobre su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Vallone Scorzella – M.ti Picentini – E

domenica 22 giugno 2014

Il sentiero si snoda attraverso stretti tornanti e in boschi fitti di alberi di leccio e di faggio, presenta caratteristiche fluviali con molteplici cascate. Per un lungo tratto si inserisce anche sul Sentiero Italia. L’acqua della sorgente, oltre ad essere distribuita in vari comuni della zona, alimenta l’acquedotto pugliese e forma il fiume Calore.

Le acque limpidissime e trasparenti offrono un’invito a cui è difficile resistere, ed infatti noi cederemo (si consiglia di portare un costume….).

Sul versante nord del monte Serralonga a circa 870 mt. si trova l’accesso alla Grotta del Caprone, la leggenda vuole che il nome Caprone derivi dai Sabba che si svolgevano all’interno della grotta, una sorta di riti satanici derivanti dalle sette dionisiache dell’antica Grecia, feste da cui è nata la tarantella. Molto più tardi, nel periodo dell’unita d’Italia, la grotta fu usata come covo della banda Carbone (briganti). Una credenza popolare afferma che li fosse stato nascosto un tesoro, mai ritrovato.

All’interno la temperatura è costantemente fra i 17 ed i 18 gradi.

Si è formata per erosione carsica, molto probabilmente faceva parte di una rete fluviale sotterranea, nel tempo in cui il letto del Torrente Scorzella era di qualche centinaio di metri più in alto di quello attuale. (si consiglia l’uso di una torcia….).


 

foto per gentile concessione di Giulio Martino.

 

Il percorso è lungo circa 13 km. con un dislivello di circa 480 mt.

L’appuntamento è previsto alle ore 7:30 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello, per coloro che provengono da fuori Penisola Sorrentina l’appuntamento sarà all’uscita Montella alle ore 9:30.

La colazione è a sacco, munirsi di scarpe con suola antisdrucciolo e abbigliamento adeguato.

Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.

 


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi