Per le Vie dei Villaggi Costieri – TE

DOMENICA 8 gennaio 2023

Attraversando borghi, casali e marine della divina costiera.

Conca dei Marini – S.Pancrazio – Sant’Antonio – San Michele – Fiordo di Furore – S.Elia – Marina di Praia – Praiano.

Rappresenta un suggestivo itinerario di altissimo valore storico. In passato costituiva la principale arteria di collegamento della costiera da Amalfi fino ad Agerola e dintorni, utilizzata dal medioevo fino agli inizi del ‘900, fin quando cioè non fu realizzato il tratto di statale Amalfi-Agerola nel 1935.

Per la sua importanza storica, ma soprattutto per l’inimitabile connubio di architetture rurali, costruzioni sacre e magnifici scorci panoramici, questa strada è stata assai appezzata dai grandi viaggiatori romantici ma anche da quelli moderni che tante e suggestive rappresentazioni di essa ci hanno lasciato nel corso dei secoli… vedi artisti stranieri come Thomas Ender, F.R. Untemberger, Filippo Hackert, M.C. Escher.


L’appuntamento è al Bar “La Siesta in Sant’Agnello alle ore 8:00.

Questa escursione può essere effettuata in sola andata, quindi faremo in modo di lasciare una o più auto al punto di arrivo per poi recuperare le restanti parcheggiate al punto di partenza.


Distanza: 7 Km. circa;

Durata: 5 h escluso soste e/o deviazioni;

Dislivello: 200 m.;

Difficoltà : TE – Turistico-escursionistica.

Accompagnatori: Salvatore Donnarumma – Gaetano Astarita.


Colazione al sacco con rientro in serata.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera come descritto qui.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Le 13 Chiese della Valle di Chiunzi – TE

DOMENICA 2 ottobre 2022

Questo percorso permette di visitare le 13 frazioni del comune di Tramonti, grazioso borgo sopra Maiori, deve il suo nome dalla particolare configurazione del suo territorio “incastonato” tra i monti, intra montes per l’appunto e la sua notorietà oltre che alla particolare bellezza dei luoghi, anche alla produzione artigianale di ceste cui sono ancor oggi dediti i laboriosi “cufanari”.
Il piccolo centro fece da sfondo ai primi insediamenti dei Piceni, che per sfuggire alla ritorsione romana, si rifugiarono fondendosi agli Etruschi, tra le colline che presto si rivelarono un luogo ideale per vivere.
E’ certo, comunque, che nella storia del luogo, come in quella di tutti gli altri centri costieri, rimane ben impresso il fondamentale ruolo svolto dalla vicina Amalfi. La memoria di questi luoghi è ancora viva nelle ben 13 frazioni “tramontane”. La maggiore di esse per estensione è Campinola, il cui nome la tradizione vuole derivi dalla presenza sul posto di soldati Nolani, mentre oggi è particolarmente ricordato per la prelibata produzione casearia. Ed infatti, i gustosi formaggi costituiscono l’ingrediente base di molte delle ricette locali e, a tal proposito, dai racconti delle genti possiamo ascoltare un curioso quanto singolare aneddoto che narra di un’immaginaria competizione tra i Tramontini ed i Napoletani. La leggenda raconta che ad ideare la pizza siano stati gli abitanti del piccolo centro costiero piuttosto che i partenopei, a cui va solo riconosciuto il merito di aver “rubato” la preziosa ricetta.


L’appuntamento per coloro che partono dalla penisola sorrentina è al Bar “La Siesta” alle ore 7:45 – mentre per tutti gli altri è alle 9:00 a Ponteprimario (SA).


  • Distanza: 15 Km. circa;
  • Durata: 6,5 h, escluso soste e/o deviazioni;
  • Dislivello: 640 m.;
  • Difficoltà : TE – turistico-escursionistica.

Accompagnatori: Salvatore Donnarumma – Gaetano Astarita.

Colazione al sacco con rientro in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi