Circuito M.te Avvocata – EE

4 ottobre 2020

E’ un itinerario che unisce il sacro con il profano, che abbina panorami mozzafiato sul Golfo di Salerno e sulla Costiera Amalfitana alla ricerca del divino mediante la lunga ascesa a piedi verso il Santuario Mariano. Gli ampi spazi aperti a picco sul mare di questo percorso spingono il visitatore verso la contemplazione dell’infinito.


Il percorso inizierà da Via Turillo, appunto a Cetara, risalendo una delle tante bretelle che raggiungono il monte Avvocata (m. 1.014), passando per il piano di Viesco, attraversando il vallone S.Nicola e risalendo fino al santuario.

Da lì poi su in cima al monte Avvocata, dove si può ammirare un panorama fantastico.

Mentre il rientro avverrà passando per Cappella Vecchia e percorrendo il sentiero che costeggia il monte Falerio.

Difficoltà: EE – Escursionistica per Esperti; 
Dislivello in salita : 900 m. circa;
Lunghezza del percorso: 10 km. circa; 
Tempo di percorrenza: intera giornata.


Appuntamento al Bar La Siesta – Sant’Agnello (NA) alle ore 7:30 e successivamente in via S. D’Acquisto a Cetara alle ore 8:45.

Colazione al sacco con rientro in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

N.B.: Per motivi di sicurezza in seguito alla pandemia alle nostre escursioni potranno partecipare solo ed esclusivamente i soci, ovviamente muniti di dispositivi di protezione individuale.

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Circuito del M.te Falerio – E

Domenica 8 maggio 2016

Circuito Monte Falerio

Albori (255) – Fonte del Casare (270) – Sella Valerio (575) – Monte Falerio (684) – Sella Falerio (575) – Pietrachiatta (144) – Cetara.


Álbori, inserito nella guida dei Borghi più belli d’Italia, ha mantenuto l’architettura mediterranea originaria di origine marinara ed appare sospeso fra mare e monti, incastonato sotto le verdi pendici del monte Falerio e sopra il tratto più meridionale della costiera amalfitana, illuminato dalla luce riflessa dall’ampio specchio d’acqua del golfo di Salerno.

Il M.te Falerio permette la visione di tutto il golfo di Salerno sino a Punta Licosa, dei Monti Picentini ed Alburni, oltre che ai sottostanti nuclei di Marina di Vietri e di Cetara.

Cetara, le origini di questo borgo marinaro risalgono forse all’Alto Medioevo. Durante l’Evo Antico il suo territorio, quasi completamente disabitato, apparteneva alla giurisdizione della città etrusca di Marcina, coincidente molto probabilmente con Vietri sul Mare.



L’appuntamento come al solito è previsto al bar “La Siesta” a Sant’Agnello alle ore 8:30.

Mentre per chi si aggiunge da fuori penisola, l’appuntamento è a Cetara (più o meno qui Via Tuoro) alle ore 10:00.

La colazione sarà a sacco e il rientro nel pomeriggio.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


 La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi