domenica 6 aprile 2025
Un’escursione, questa che vi proponiamo, ritenuta come la prosecuzione dell’ormai famoso Sentiero degli Dei, stesso versante, stessa altitudine, stessa vegetazione, ma con vedute e angoli ancora inediti del nostro territorio.
I paesaggi ed i panorami mozzafiato si alternano di continuo, lasciando il visitatore inebriato da immagini suggestive della divina costa amalfitana.
Un percorso sicuramente storico, dove anticamente sostavano greggi e veniva raccolto foraggio per gli animali, oggi in uno stato di abbandono, dove solo in pochi resistono per la pulizia e la manutenzione.
Tra questi un amante del territorio e delle proprie radici, Francesco Parlato, che combatte con l’incuria delle istituzioni e atti di vandalismo: come incendi dolosi, voluti da cacciatori indefessi.
In alcuni tratti il sentiero riversa in pochi centimetri da piante invase, e bisogna avere una soglia di attenzione alta, per cui riteniamo sia opportuno essere percorso da persone esperte.
Info di Riepilogo:
– Difficoltà: | EE – escursionistica per esperti |
– Dislivello: | 540 m. circa in salita e in discesa. |
– Distanza: | circa 7,5 Km. |
– Durata: | 4,30 h. escluso soste. |
– Tipologia: | ad anello – verrà chiuso da tratto in auto. |
Accompagnatori: Paolo Parlato – Gaetano Astarita.
Appuntamento ai “peninsulari” ore 8:00 piazzetta antistante la Basilica di S.M.del Lauro in Meta.
Per coloro che provengono da fuori penisola l’appuntamento è qui alle 9:00 nei pressi del sagrato della chiesa di Santa Maria del Castello.
La colazione sarà a sacco.
La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi antecedente l’escursione entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 € da presentare all’appuntamento.
La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.
Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.
Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;
Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.
L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.