AmbienteRia

3° appuntamento

Primo Soccorso in Montagna

Cosa Fare e Cosa Non Fare


Quando si parla di soccorso alpino o soccorso in montagna si fa riferimento alle attività connesse al recupero e alla messa in sicurezza di persone colte da malore o coinvolte in incidenti nell’ambiente naturale montano, ovvero in luoghi impervi e ostili, dove non è possibile intervenire con metodi e mezzi “normali”.

In caso di infortunio o malessere durante un’uscita in montagna la prima cosa da fare è chiamare il Soccorso, ma è fondamentale sapere anche come comportarsi nell’attesa dei soccorsi.

Ed è proprio in questi appuntamenti che vogliamo aggiornare i nostri soci e coloro che sono interessati a saperne di più in questi casi di difficoltà.


 


mini corso informativo e pratico sui traumi e manovre di primo soccorso in ambito montano.

serate condotte dall’istruttore di primo soccorso dott. Nadia Fiorentino


due appuntamenti, sabato 23 novembre e sabato 1 dicembre 2018 alle ore 18:00, nei locali del CMEA – Sorrento – Chiostro di S. Francesco (secondo piano).

AmbienteRia

2° appuntamento

MicroDominatori della Terra


Le formiche abitano il nostro pianeta da milioni di anni, modificando tutti gli ecosistemi in cui vivono, regolando la vita di piante e animali più grandi di loro e condividendo con noi molti passaggi della nostra evoluzione culturale; tuttavia nessuna creatura vivente ci è più estranea. Conosciamo pochissimo del mondo delle formiche, delle loro società e dei meccanismi con cui dominano gli ecosistemi terrestri. Eppure nel prossimo futuro dalle formiche arriveranno soluzioni per alcuni grandi problemi che affliggono l’umanità: dall’ottimizzazione dei flussi di beni e persone all’utilizzo di nuovi materiali, dalla lotta ai superbatteri patogeni al riciclo delle sostanze organiche. 



Il mondo delle formiche non è solo fonte di ispirazione, ma anche causa di grande preoccupazione: conosceremo il loro impatto sugli ambienti in cui vivono e i grandi problemi che le invasioni di specie alloctone provocano agli ecosistemi locali o alle nostre attività produttive. Insomma, andremo alla scoperta di un micromondo che compete con l’uomo per la conquista del Pianeta.

A cura del dr. Guglielmo Maglio – Naturalista

Responsabile Aree Espositive di Città della Scienza


appuntamento, sabato 17 novembre 2018 alle ore 18:30, nei locali del CMEA – Sorrento – Chiostro di S. Francesco (secondo piano).

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi