NATURA IN FESTA 2014

domenica 5 gennaio 2014

Festa dell’Escursionismo Sannita – 8° edizione

naturainfesta2014

E’ il tradizionale appuntamento di inizio anno in terra sannita che sottintende molteplici significati: di conoscenza e promozione di un territorio ricco di valenze storiche e naturalistiche e della sua salvaguardia dalle cieche speculazioni economiche che rischierebbero di alterarlo irrimediabilmente per sempre.

Ci ritroveremo puntuali alle ore 7.00 presso il bar “la Siesta” di S.Agnello per arrivare alle 9.00 all’appuntamento collettivo in piazza Sodo a Cerreto Sannita.

L’escursione avverrà lungo un percorso che va dalla Madonna della Libera al Ponte di Vallantica e Grotta Cupa  (diff. E, dislivello ±300m, durata ~ 4h). Munirsi di scarpe da trekking e vestirsi con adeguato abbigliamento a strati (a cipolla).

Il pranzo a sacco si terrà alle 14, di ritorno dall’escursione, presso la sala della Società di Mutuo Soccorso di Cerreto Sannita (senza uso di stoviglie monouso).

Il rientro è previsto per il tardo pomeriggio.

_________________________________

E’ online il PROGRAMMA ESCURSIONISTICO 2014
Ricordiamo che a breve verrà reso pubblico il programma di CAMMINAPENISOLA

 _________________________________

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Ulyxes Trekking e l’operazione LOST 2013

Il territorio della Penisola Sorrentina, sebbene ormai ampiamente urbanizzato anche nelle zone più collinari, è attraversato da un’intricata rete sentieristica frequentata sia da escursionisti locali che dai numerosi turisti ospiti della terra delle sirene durante tutto l’anno.

Oltre a una miriade di sentieri e vie minori dal carattere semi-urbano, ricalcanti gli antichi percorsi di collegamento tra gli originari casali e, dunque, ritagliati tra fondi privati e nuclei abitativi più densi, ne esistono altri che attraversano zone poco o niente urbanizzate, dal carattere più selvaggio e interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico: il lungo tratto dell’Alta Via dei Monti Lattari proveniente da monte Vico Alvano e diretto a Punta Campanella, oppure bretelle come quelle che scendono dalla collina al mare di Crapolla, di Jeranto, di Mitigliano o che risalgono la Pezzalonga verso il monte San Costanzo e Termini. Sebbene gran parte di questi sentieri siano mappati e segnati dal Club Alpino Italiano, spesso si verificano episodi di escursionisti che perdono l’orientamento o, in casi più gravi, si infortunano accidentalmente e chiedono l’intervento del 118, dei locali vigili urbani e delle altre forze dell’ordine che, tuttavia, non sempre sono in grado di raggiungerli.

Per questo motivo il 6 luglio 2013 il territorio collinare della penisola sorrentina è stato interessato da un’esercitazione, denominata “LOST 2013”, mirante a recuperare due escursionisti dispersi in un’ampia zona tra il promontorio della Malacoccola e il fiordo di Crapolla.

Partendo dal giusto presupposto che un intervento di ricerca e recupero in tali zone, data la particolare morfologia del territorio, necessiti di un’azione strettamente coordinata tra i nuclei di ricerca dei vari comuni interessati, l’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alla Protezione Civile del Comune di Sorrento in collaborazione con i vari nuclei di Protezione Civile degli altri comuni peninsulari, i volontari del Comitato Napoli Sud della Croce Rossa Italiana e i volontari della sezione locale dell’Associazione Radioamatori Italiani. Anche alcuni volontari della nostra associazione Ulyxes Trekking, sfruttando la propria conoscenza approfondita del territorio, hanno partecipato attivamente all’esercitazione accompagnando fisicamente gli altri volontari lungo sentieri spesso totalmente sconosciuti ai più.

Il risultato dell’esercitazione, prima nel suo genere in penisola, è stato senz’altro positivo e ha messo in risalto sia le attuali capacità organizzative dei locali nuclei di Protezione Civile che la grande risposta dei volontari che hanno effettivamente partecipato (oltre cinquanta), ma anche quei piccoli problemi “di gioventù” che, necessariamente, emergono in occasione di eventi come questo e che andranno risolti in previsione di repliche e di episodi reali per evitare che si ripercuotano a catena nella tempistica delle operazioni di ricerca e recupero dei dispersi: in particolare citiamo l’impossibilità di accesso lungo alcune strade e sentieri comunali più o meno abusivamente interclusi al pubblico passaggio e la difficoltà nelle comunicazioni sia radio che telefoniche dovute alla particolare orografia del territorio.

lost 2013

FOTO & VIDEO

La rassegna stampa locale su LOST 2013:

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi